Mercoledì, 18 gennaio 2023 (16:00 - 18:00) Incontro
IN PRESENZA
Imparare a disimparare: il mondo di Michele De Lucchi, fra architettura e sostenibilità
Curiosità, sagacia, creatività. Queste sono alcune delle caratteristiche che descrivono l’approccio progettuale di Michele De Lucchi. Insignito del prestigioso Compasso D’Oro alla Carriera (2022), è conosciuto, fra le altre cose, per avere ridisegnato l’immagine di grandi aziende come Enel, Poste Italiane, Telecom Italia e Intesa Sanpaolo e progettato edifici simbolici in tutto il mondo come il Ponte della Pace a Tbilisi, la Cappella di Auerberg e il Novartis Pavillon a Basilea.
Per De Lucchi progettare significa costruire la propria identità, differenziandosi ma, allo stesso modo, relazionandosi con gli altri. Il ruolo dell’architetto oggi è quello di progettare i comportamenti delle persone, capire come le qualità dello spazio possano influire sulla vita di ciascuno, trasformandosi in fattori essenziali per la crescita ed il miglioramento. Grazie all’approccio umanistico e multidisciplinare i progetti di architettura e design di Michele De Lucchi e di AMDL CIRCLE ambiscono a progettare il nostro futuro su questo pianeta. Attraverso le architetture visionarie chiamate “Earth Stations”, frutto di un progetto di ricerca iniziato nel 2018, la volontà di De Lucchi e del suo studio è quella di ripensare alcuni dei paradigmi dell’abitare e del vivere insieme.
Durante questo incontro ascolteremo la sua evoluzione professionale, artistica e personale. Nel pensiero dell’architetto, nell’era dell’Exponential Age in cui stiamo vivendo, per affrontare i continui e enormi cambiamenti che si verificano inesorabilmente, è necessario “imparare a disimparare”: l’unico modo in cui possiamo cambiare è sfidare noi stessi e le convenzioni che per assuefazione ci portiamo dietro; convenzioni che possono costituire dei vincoli pesantissimi alla crescita e all’adattamento. Oggi più che mai è fondamentale puntare sulla nostra capacità creativa di dare un senso a quello che ci succede. La creatività è inseparabile dall’evoluzione del mondo stesso.
“La sostenibilità non si realizza solo con la tecnologia, bisogna costruire pensieri sostenibili” – Michele De Lucchi
Speaker
Michele De Lucchi
Architetto, designer e artista
Programma
18 gennaio 2023 | |
16:00 - 17:15 | Intervento Michele De Lucchi |
17:15 - 18:00 |
Dibattito Aperitivo a seguire |
Documenti dell'incontro

IN PRESENZA
Imparare a disimparare: il mondo di Michele De Lucchi, fra architettura e sostenibilità
Imparare a disimparare: il mondo di Michele De Lucchi, fra architettura e sostenibilità
Nota informativa

IN PRESENZA
Imparare a disimparare: il mondo di Michele De Lucchi, fra architettura e sostenibilità
Imparare a disimparare: il mondo di Michele De Lucchi, fra architettura e sostenibilità
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Aligning your philanthropic operating model with your goals
Olga Tarasov
Harvard Business Review

Turn your teams inside out
Deborah Ancona, Henrik Bresman
MIT Sloan Management Review